
Ingredienti ricetta Ciceri e tria per 4 persone
- 300 g di semola di grano duro
- 200 g di ceci secchi
- 1 cipolla
- 2 costole di sedano
- 2 foglie di alloro
- 1,5 dl di olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Procedimento ricetta Ciceri e tria
difficoltà: media
preparazione: 24 ore ammollo ceci + 40 minuti
cottura: 2 ore e 30 minuti
vini consigliati: leverano bianco
Mettete i ceci a bagno per almeno 24 ore, in acqua fredda. Al momento di iniziare la preparazione della ricetta, scolateli, metteteli in una casseruola, copriteli con altra acqua, unite le foglie di alloro e fateli lessare per almeno 2 ore senza salare. Intano preparate la “tria”. Mettete la semola in una grande terrina e unitevi mano a mano dell’acqua tiepida, quanta ne basta per ottenere un impasto liscio e compatto che lavorerete per qualche minuto. Fatelo riposare per 10 minuti, poi stendete la pasta sulla spianatoia, in una sfoglia sottile e tagliatela a pezzi di circa 6 cm di grandezza. Scolate i ceci cotti e frullatene un terzo. Fate appassire la cipolla tritata in una casseruola con 3 cucchiai d’olio, unitevi i ceci interi e quelli frullati e fate insaporire per una decina di minuti, a fuoco moderato. Intanto mondate il sedano, tagliatelo a pezzetti e mettetelo in una casseruola con un litro di acqua. Portate l’acqua a bollore, salatela e buttatevi metà della pasta, cuocendola al dente. Fate scaldare l’olio rimasto in una padella di ferro e friggetevi dentro la restante pasta a fuoco vivace. Scolate la pasta lessata, mescolatela con quella fritta e condite tutto con il sugo di ceci. A piacere potete aggiungere ancora un giro d’olio crudo e una abbondante macinata di pepe.