
Ingredienti ricetta Troccoli con seppie ripiene per 4 persone
320 g di troccoli
4 seppie medie
8 cucchiai di olio di oliva extravergine
4 spicchi d’aglio
0,8 dl di vino bianco secco
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
70 g di caciocavallo grattugiato
1 ciuffo di prezzemolo
la scorza grattugiata di mezzo limone
12 olive nere
50 g di pangrattato
500 g di polpa di pomodoro
mezzo cucchiaio di crema di peperoncino
sale
Procedimento ricetta Troccoli con seppie ripiene
difficoltà: alta
preparazione: 40 minuti
cottura: 60 minuti
vini consigliati: Alezio Rosato, Trebbiano di Romagna (bianco)
Pulite le seppie, staccando i tentacoli dalle sacche, eliminate le vescichette interne e l’osso cartilagineo. Spellate le sacche e lavatele insieme con i tentacoli: tritate questi ultimi e insaporiteli in una padella con 2 spicchi d’aglio tritati e 4 cucchiai d’olio. Bagnateli con 0,4 di vino bianco che farete sfumare a fiamma viva. Aggiungete il concentrato di pomodoro diluito con 1 dl di acqua, salate e cuocete per 10 minuti a fuoco medio.
Amalgamate i tentacoli tiepidi con 40 g di caciocavallo grattugiato, il prezzemolo tritato, la scorza di mezzo limone, le olive spezzettate e qualche cucchiaiata di pangrattato, fino ad ottenere un composto legato con il quale farcirete le sacche di seppie. Chiudete l’apertura con refe da cucina e ago grosso. Fate dorare gli spicchi d’aglio rimasti in una padella con i restanti cucchiai d’olio, schiacciateli e levateli dal condimento. Mettete in padella le seppie e fatele insaporire. Spruzzate con 0,4 dl di vino bianco che farete sfumare a fiamma viva. Unite la polta di pomodoro con un pizzico di sale. Aromatizzate con la crema di peperoncino e cuocete per circa 40 minuti. Lessate i troccoli e conditeli con il sugo delle seppie, suddivideteli in fondine e adagiateli sopra le seppie farcite tagliate a fette.
variante:
In sostituzione potete usare gli spaghetti al posto dei troccoli.