Tarallucci al pepe

Ricetta Tarallucci al pepe

Ingredienti ricetta Tarallucci al pepe Ingredienti ricetta Tarallucci al pepe per 8 persone

  • 500 g di farina bianca
  • 1 bustina di lievito per torte salate
  • 1 uovo
  • 1 dl di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Procedimento ricetta Tarallucci al pepe Procedimento ricetta Tarallucci al pepe

difficoltà: media

preparazione: 1 ora di lievitazione impasto + 15 minuti di riposo dei taralluci + 20 minuti

cottura: 25 minuti

vini consigliati: Bianco frizzante - Prosecco

Mettete la farina con il lievito, 1 cucchiaino di sale e 1 cucchiaino di pepe. Fate la fontana sulla spianatoia, poi rompetevi al centro l’uovo e aggiungete l’olio, quindi iniziate a impastare, unendo poco alla volta circa 1,5 dl di acqua tiepida, o quanta ne basterà per ottenere un impasto liscio. Trasferitelo in una terrina unta d’olio, coprite con pellicola trasparente, riponete nel forno spento al riparo da correnti d’aria e lasciate lievitare per 1 ora. Con questa pasta formate tanti serpentelli, poi sigillateli alle estremità in modo da ottenere tante ciambelle di circa 3 cm di diametro. Mano a mano che sono pronte sistematele su un telo. Coprite con un altro telo e lasciate riposare 15 minuti. Scaldate il forno a 200°C. Scottate le ciambelline in acqua a bollore, sgocciolatele bene e sistematele su una grande teglia rivestita di carta da forno. Cuocete i tarallucci in forno per circa 20 minuti, quindi lasciateli raffreddare del tutto.  Servite i tarallucci con l’aperitivo da soli oppure accompagnati con olive, mozzarelline o pomodorini.


variante:

I tarallucci si preparano aggiungendo più o meno pepe a seconda dei gusti, oppure anche completamente senza. Un’altra versione consiste nell’amalgamare all’impasto di base 1 cucchiaio di semi di finocchio. Per la loro preparazione bisogna ricordare che è importante scegliere un buon olio d’oliva pugliese, profumato e saporito.