Sannacchiudere

Ricetta Sannacchiudere

Ingredienti ricetta Sannacchiudere Ingredienti ricetta Sannacchiudere per 8 persone

  • 250 g di farina bianca
  • 30 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • abbondante olio per friggere
  • 250 g di miele liquido

Procedimento ricetta Sannacchiudere Procedimento ricetta Sannacchiudere

difficoltà: media

preparazione: 1 ora di lievitazione pasta + 20 minuti

cottura: 30 minuti

vini consigliati: aleatico (rosso) moscato (bianco)

Sciogliete il lievito con 1 dl di acqua tiepida, unendo anche lo zucchero che faciliterà la lievitazione. Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, versatevi al centro il lievito e impastate, unendo via via ancora un pò di acqua tiepida, fino a ottenere una pasta morbida che lavorerete a lungo sulla spianatoia infarinata. Fate lievitare la pasta, coperta, per 1 ora. Trascorso il tempo indicato, fate scaldare abbondante olio nella padella dei fritti. Prendete la pasta a pezzettini e tuffateli nell’olio bollente, lasciandoli dorare da tutte le parti. Friggetene pochi per volta. Sgocciolate su carta assorbente quelli pronti poi teneteli in caldo mentre friggete gli altri.Fate scaldare il miele. Disponete le sannacchiudere a monticello  su un piatto da dolci. versatevi sopra il miele caldo e servitele subito. Potete servire le sannacchiudere cosparse di zucchero semolato anziché miele.

CURIOSITA’ : Nel Salento hanno preso questo nome perché quando venivano preparate la Vigilia, rischiavano di non arrivare a Natale, infatti i golosi di famiglia le rubavano tanto erano buone. Da qui il nome “sannacchiudere”, cioè “sono da chiudere” in dispensa. Queste frittelline hanno piccole dimensioni che variano dalla grandezza di una noce a quella di una nocciola.