
Ingredienti ricetta Lagane e cozze alla barese per 4 persone
- 20/24 cozze freschissime
- 140 g di pecorino grattugiato
- 50 g di mollica di pane raffermo
- 2 uova
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 2 spicchi di aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 400 g di passato di pomodoro
- sale e pepe
- per la pasta: 300 g di farina di grano duro
Procedimento ricetta Lagane e cozze alla barese
difficoltà: media
preparazione: 105 minuti
cottura: 30 minuti
vini consigliati: Chardonnay (bianco)
Preparate la pasta: impastate la farina con tanta acqua tiepida quanta ne basta per ottenere una pasta liscia e soda (la quantità dell’acqua varia anche di molto a seconda del grado di assorbimento della farina, per cui regolatevi unendola a poco a poco). Lavorate a lungo la pasta, poi stendetela con il mattarello in sfoglie sottili, quindi tagliatele a striscioline larghe 1 cm, sparpagliatele su un piano di lavoro infarinato e tenetele da parte.
Lavate bene le cozze sotto l’acqua corrente, strofinandole con una spazzola dura, poi apritele con un coltellino e lavate rapidamente (meglio se con acqua di mare) l’interno delle conchiglie per eliminare le impurità. Mescolate 1oo g di pecorino con il pangrattato, le uova, il prezzemolo e uno spicchio di aglio tritati, sale e pepe. Dovrete ottenere un impasto duro che suddividerete nelle due valve, riempiendo quelle vuote e mascherando il mollusco nell’altra. Fate dorare l’aglio rimasto con 3 cucchiai d’olio, unite il passato di pomodoro, salate, pepate, fatelo un poco restringere, poi adagiate nel sugo le cozze ripiene e fatele cuocere per una decina di minuti. Fate lessare le lagane al dente, scolatele, conditele con il sudo, suddividetele in fondine, disponetevi sopra le cozze e cospargetele di pecorino.