
Ingredienti ricetta Frisedde (pane biscottato) per 8 persone
- 300 g di pomodori maturi
- 1 spicchio d’aglio
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 grappolo di pomodorini ciliegia (facoltativo)
per la pasta:
- 250 g di farina di semola di grano duro
- 250 g di farina bianca
- 40 g di lievito di birra
- sale
Procedimento ricetta Frisedde (pane biscottato)
difficoltà: media
preparazione: 4 ore di lievitazione delle frisedde + 20 minuti
cottura: 40 minuti
vini consigliati: San Severo Bianco, Fiano di Avellino (bianco)
Preparata la pasta: miscelate le farine, formate la fontana, cospargete con una presa di sale e versate nella cavità centrale 0,8 dl di acqua tiepida in cui avrete disciolto il lievito. Impastate il tutto unendo altra acqua tiepida, per ottenere una pasta liscia e morbida. Formate tanti rotoli di circa 3 cm di spessore e lunghi 15 cm, unite le due estremità formando tante ciambelle e mettetele a due a due una sull’altra. Disponete le doppie ciambelle sulla lastra del forno rivestita di carta d’alluminio, riponete nel forno spento e lasciate lievitare almeno 4 ore. Estraetele dal forno, portate quest’ultimo a 200°C, infornate le frisedde e cuocetele 20 minuti. Sfornate, dividete ogni coppia usando un sottile filo di ferro o un coltello a lama lunga e sottile. Risistemate le frisedde nella teglia e continuate la cottura in forno per altri 20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare. Intanto tagliate a metà i pomodori e salateli leggermente. Quando le frisedde sono fredde, strofinatele con l’aglio, immergetele velocemente in acqua fredda salata, sfregatele con i pomodori, schiacciandoli un modo da far fuoriuscire il loro sugo, irrorate con l’olio e servite accompagnandole a piacere con i pomodorini ciliegia tagliati a metà.
Curiosità: Le frise o friselle o frisedde sono un pane biscottato a lunga conservazione, un tempo molto usato dai pescatori, i quali per farle rinvenire le bagnavano nell’acqua di mare.